Superbonus 110%

Dallo studio di fattibilità al visto di conformità con GP AUDIT

Fin dalla sua introduzione con il Decreto Rilancio (DL 19 maggio 2020), il Superbonus 110 per cento si è rivelato uno strumento efficace e un’occasione da non perdere per chiunque voglia ristrutturare un immobile.

Grazie al Superbonus 110 è possibile ottenere fino al 110% di detrazioni per diverse tipologie di interventi mirati a incrementare l’efficienza energetica.

Vuoi capire come usufruire delle detrazioni del Superbonus 110?

Superbonus 110 studio fattibilità
Superbonus 110 studio fattibilità

Chi sono i beneficiari del Superbonus 110

Le agevolazioni fiscali introdotte dal Superbonus 110 si applicano a persone fisiche ma anche a cooperative e associazioni, nel caso di prime e seconde case, immobili turistici o impianti sportivi.

Ecco le categorie che hanno diritto al Superbonus 110:

  • persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività professionale o di impresa;
  • condomini;
  • cooperative di immobili a proprietà indivisa;
  • associazioni di volontariato e Onlus;
  • società sportive dilettantistiche
  • Istituti Autonomi Case Popolari (Iacp)

Rientri in una delle categorie e vorresti richiedere il Superbonus 110?

Quali sono gli interventi rimborsabili con il Superbonus 110?

Il Decreto Rilancio ha predisposto un elenco di interventi principali (o trainanti) a cui si vanno ad aggiungere degli interventi secondari, che possono rientrare nel Superbonus 110 solo se eseguiti insieme ad almeno uno dei principali.

Interventi trainanti

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (sia su unità unifamiliari sia plurifamiliari e parti comuni)
  • Isolamento termico dell’involucro dell’immobile
  • Interventi per la riduzione del rischio sismico

Interventi trainati

  • Installazione di impianti fotovoltaici
  • Lavori di efficientamento energetico
  • Eliminazione di barriere architettoniche
  • Installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici
Superbonus 110 interventi trainanti

Quando scade il Superbonus 110?

Rispetto alla scadenza originaria, fissata per il 31 dicembre 2021, le agevolazioni del Superbonus 110 sono state prorogate oltre tale data, con differenze anche significative a seconda della categoria del richiedente.

Interventi 30 Settembre 2022

  • Persone fisiche, per interventi su unità unifamiliari o autonome
  • Persone fisiche, per interventi su immobili a unico proprietario fino a quattro unità (estensione al 31/12/2022 se in data 30/06/22 è stato effettuato almeno il 60% dei lavori)
  • Cooperative abitative, Onlus, associazioni di volontariato o sportive

Interventi 31 Dicembre 2025

  • Condomini e immobili plurifamiliari

Interventi 30 Giungo 2023

  • Iacp (Istituti Autonomi Case Popolari), con estensione al 31/12/2023 se in data 30/06/2023 è stato effettuato almeno il 60% dei lavori

Hai bisogno di un professionista che ti segua passo dopo passo dallo studio di fattibilità fino all’ottenimento del Superbonus 110?

Come funzionano le agevolazioni del e Superbonus 110?

Secondo il Decreto Rilancio, chi usufruisce del Superbonus 110 può detrarre fino al 110% delle spese sostenute tra 2020 e 2021 per gli interventi di riqualificazione, in cinque rate di uguale importo. Per le spese effettuate nel 2022 le rate diventano invece quattro.

Inoltre, nel Decreto Rilancio si prevede la possibilità di scegliere, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione, un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto ai fornitori (sconto in fattura) oppure la cessione del credito corrispondente alla detrazione a soggetti terzi, tra cui istituti di credito o altri intermediari finanziari.

Come ottenere il Superbonus 110: il visto di conformità

Fino allo scorso 12 novembre, secondo il Decreto Rilancio si stabiliva che la documentazione per la richiesta del Superbonus 110 dovesse dotarsi di visto di conformità solo nel caso in cui il soggetto avesse scelto di avvalersi di sconto in fattura o cessione del credito in alternativa alla detrazione in dichiarazione dei redditi.

Con il Decreto Controlli si estende l’obbligo del visto di conformità anche a chi sceglie la detrazione nella dichiarazione dei redditi, moltiplicando di fatto il numero dei soggetti interessati e operando un giro di vite sui controlli delle richieste di agevolazione Superbonus 110.

GP Audit: il tuo partner certificato per il rilascio del
visto di conformità

Secondo il Decreto Rilancio, chi usufruisce del Superbonus 110 può detrarre fino al 110% delle spese sostenute tra 2020 e 2021 per gli interventi di riqualificazione, in cinque rate di uguale importo. Per le spese effettuate nel 2022 le rate diventano invece quattro.

Inoltre, nel Decreto Rilancio si prevede la possibilità di scegliere, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione, un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto ai fornitori (sconto in fattura) oppure la cessione del credito corrispondente alla detrazione a soggetti terzi, tra cui istituti di credito o altri intermediari finanziari.

Esperienza, metodo e competenza al tuo servizio

Il nostro compito è supportarti fin dall’inizio, per consigliarti le soluzioni migliori ed essere il tuo partner di riferimento lungo l’intero iter realizzativo e burocratico, fino all’ottenimento del Superbonus 110 e oltre.
Partiremo da uno studio preliminare di fattibilità, per passare a un’analisi step by step più approfondita dal punto di vista fiscale di tutta la documentazione necessaria per beneficiare delle agevolazioni nella forma da te preferita – detrazione, sconto in fattura o cessione del credito – per terminare con l’apposizione del visto di conformità e con la trasmissione telematica delle pratiche.
Un percorso in cui saremo sempre al tuo fianco, consigliandoti la strada migliore e mettendo a tua disposizione il nostro know-how e tutta la nostra esperienza.

Richiedi una nostra consulenza per il visto di confromità

Richiedi informazioni

Compila i campi sottostanti per inviare la tua richiesta senza alcun impegno. Ti risponderemo entro 24 ore.